Sentenze Giurisprudenziali recenti di diritto civile

- Cass. Civ. ordinanza n. 14460/2025 -"Casa familiare dopo la separazione: deve prevalere l'interesse del figlio"

- Cass. Civ. ordinanza 14358/2025 - "L'assegno di mantenimento non viene automaticamente annullato se c'è una nuova convivenza";

- Cass. Civ. Sez. I ordinanza 16274/2025- "Assegno divorzio da ricalcolare se l'ex non ha mezzi per vivere dignitosamente";

- Cass. Civ. Sez I ordinanza 16313/2025 - Squilibrio economico - patrimoniale è precondizione dell'assegno divorzile;

- Cass. Sez I Ordinanza 13858/2025 "In una separazione non c'è addebito se c'è disaffezione nella coppia";

- Cass. Sez. I Ordinanza 7123/2025 - "Assegno di separazione va parametrato al tenore di vita durante la convivenza";

Sentenze Giurisprudenziali recenti di diritto penale

Cassazione penale, Sent. n. 6226/2025 "Stalking commesso nei confronti di più soggetti: c'è pluralità di reati - Le condotte determinano differenti eventi e offendono distinti soggetti passivi";

Cassazione penale, sez. IV, sentenza 14 aprile 2025, n. 14444 : "Investe pedone in retromarcia: è reato di fuga se chiede di chiamare ambulanza e va via";

Cass. penale, Sez. I, Sent. n. 1710 del 14.01.2025 - " Il lancio di una bottiglia da un cavalcavia integra il delitto di tentato omicidio

 

Novità legislative diritto civile

LEGGE 5 giugno 2025, n. 79  "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026".

-DECRETO-LEGGE 17 giugno 2025, n. 84  "Disposizioni urgenti in materia fiscale";

DECRETO LEGISLATIVO 12 giugno 2025, n. 99 "Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio 2024";

-LEGGE 15 maggio 2025, n. 76  "Disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese".

-LEGGE 15 aprile 2025, n. 63  Benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale;

-DECRETO-LEGGE 28 marzo 2025, n. 36  "Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza";

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 gennaio 2025, n. 12  "Regolamento recante la tabella unica del valore pecuniario da attribuire a ogni singolo punto di invalidita' tra dieci e cento punti, comprensivo dei coefficienti di variazione corrispondenti all'eta' del soggetto leso, ai sensi dell'articolo 138, comma 1, lettera b), del codice delle assicurazioni private di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209"

Novità legislative diritto penale

 

LEGGE 6 giugno 2025, n. 82  "Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali";

LEGGE 9 giugno 2025, n. 80  "Conversione in legge del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché' di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario";

LEGGE 31 marzo 2025, n. 47  "Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione"

DECRETO LEGISLATIVO 10 dicembre 2024, n. 198 "Disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni della direttiva (UE) 2016/343 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali";

LEGGE 9 dicembre 2024, n. 187  "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 ottobre 2024, n. 145, recante disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonche' dei relativi procedimenti giurisdizionali";

LEGGE 18 novembre 2024, n. 171  "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° ottobre 2024, n. 137, recante misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell'esercizio delle loro funzioni nonche' di danneggiamento dei beni destinati all'assistenza sanitaria";

Approfondimenti e analisi e sentenze recenti della Corte Costituzionale

 

Contattaci per ulteriori informazioni

Se hai domande su novità legislative o desideri una consulenza legale personalizzata, non esitare a contattarci.

Crea il tuo sito web con Webador